Descrizione
FINALISTA PREMIO ITALO CALVINO 2018
I Kings of Convenience non sono riusciti a fare il grande salto, eppure lo meritavano. Padri di famiglia hanno perso il lavoro e trascorrono intere giornate davanti al televisore. Nick ha intenzione di riscattarli e riscattarsi, progettando una rivoluzione che scuoterà definitivamente la coscienza sociale. Una bomba coi fiocchi.
Cosa possono fare due ventenni annoiati in una settimana di ferie? La rivoluzione.
Nick e il suo amico trascorrono le giornate sul divano di uno scantinato a parlare di musica, a bere e a fumare ma, nel momento indefinito in cui questo dialogo prende forma, qualcosa in loro cambia. Nick, il più audace tra i due, cerca di trascinare l’indolente amico, operaio di un’azienda conserviera, in un progetto che, a suo dire, li farà alzare finalmente dal divano e che cambierà il mondo: “Rivoluzione!” si chiamerà. Sarà una sorta di grande varietà, un bel “prodotto”: corpi che ondeggiano, belle ragazze, cuochi famosi.
Ci siamo, la rivoluzione è pronta.
Se non fosse per un temporale…
Interessante tentativo di riscrivere in chiave attualizzante e trivializzata Aspettando Godot. Ma se al dramma di Beckett faceva da fondamento la filosofia dell’esistenza con la sua complessa concezione dell’uomo assurdamente gettato nel mondo, il background di Trovami un modo semplice per uscirne è l’odierna cultura mediatica con i suoi massificati valori consumistici.
(Premio Italo Calvino)
“Ci piacciono le idee coraggiose e il romanzo di Nicola ne è zuppo fino al midollo, senza se e senza ma.”
(Il Foglio Letterario)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.